Servizio di animazione sociale
Le finalità dell'animazione che viene svolta nelle strutture residenziali sono molteplici: il suo primo obiettivo è quello di contrastare e superare il senso di immobilità e disagio fisico che affligge le persone anziane costrette nella propria invalidità: animazione, intesa come "movimento", "apertura" che si oppone all'atmosfera talvolta immobile e alla passività abbandonica degli anziani.
Inoltre le attività proposte dal servizio di animazione si propongono come compito il mantenimento delle capacità fondamentali per l'autonomia dell'anziano: il patrimonio individuale di capacità sensoriali, di funzioni cognitive, di processi mnestici, di processi di analisi e sintesi, di capacità visive, spaziali e uditive, spesso pesantemente compromesso dall'avanzata età degli ospiti e dalla presenza di numerose patologie di carattere invalidante. Muovendo da queste finalità, risulta evidente che il servizio è impegnato a modificare, nella Struttura Residenziale, gli eventuali paradigmi culturali che assegnano ai servizi per anziani contenuti prevalentemente assistenzialistici: si tenta invece di creare spazi e condizioni psicologiche e ambientali che consentano di vivere all'ospite all'interno della Strutture residenziali come a casa propria e non come in un presidio sanitario, rispettando i suoi tempi, i suoi ritmi, le sue filosofie di vita.